Nel primo semestre del 2025 Ewiva ha attivato 52 nuove stazioni, mettendo a disposizione quasi 210 nuovi punti di ricarica ad alta potenza per supportare una mobilità elettrica sempre più accessibile e diffusa. Con queste attivazioni, Ewiva raggiunge oltre 400 stazioni di ricarica operative per un totale di circa 1.500 punti distribuiti capillarmente lungo le principali arterie extraurbane, in ambito urbano e suburbano, da Nord a Sud, comprese le isole. La rete punta a garantire potenze fino a 350 kW e un’esperienza di ricarica rapida e tecnologicamente avanzata a tutti i veicoli elettrici.

Daniela Biscarini, Ceo di Ewiva
Nel dettaglio, la crescita è stata distribuita su tutto il territorio nazionale. Nel Nord Italia le nuove attivazioni hanno riguardato Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Liguria e Valle d’Aosta, aree che registrano una concentrazione elevata di utenti elettrici e un mercato della mobilità a zero emissioni più maturo. Nel Centro Italia la rete si è rafforzata principalmente in Lazio e Toscana, garantendo copertura anche sulle principali direttrici turistiche e pendolari. Al Sud la presenza di Ewiva è stata ulteriormente consolidata in Abruzzo, Molise e Basilicata, dove il potenziamento dell’infrastruttura rappresenta un tassello strategico per l’elettrificazione dei trasporti. Complessivamente sono oggi disponibili nelle regioni meridionali (isole escluse) 48 siti con 163 punti di ricarica ad alta potenza.
e isole sono state al centro di un’espansione significativa con cinque nuove stazioni in Sardegna e una in Sicilia, che portano a 42 le stazioni attive e 130 i punti di ricarica disponibili nei due contesti insulari, territori nei quali la presenza di una rete affidabile e capillare è determinante per la diffusione della mobilità elettrica. L’espansione infrastrutturale è stata accompagnata da una serie di iniziative volte a rendere la ricarica pubblica più accessibile e user-friendly. Tra queste, una nuova tariffa che consente il pagamento diretto tramite carta di credito o bancomat alla colonnina, pensata per semplificare l’esperienza degli utenti occasionali e di chi non è legato a fornitori di servizi di ricarica. A maggio è stata inoltre lanciata una promozione speciale legata ai primi grandi spostamenti dell’anno, affiancata dalla prima campagna pubblicitaria nazionale del settore, con l’obiettivo di sensibilizzare un pubblico sempre più ampio sui benefici della mobilità elettrica.
Ewiva entro i prossimi anni punta a raggiungere 3.000 punti di ricarica ultra-fast in più di 750 siti. «Questi risultati confermano che stiamo andando nella giusta direzione: ogni ricarica effettuata sulla nostra rete è un gesto concreto verso un modello di mobilità più sostenibile e consapevole» ha dichiarato Daniela Biscarini, Ceo di Ewiva. «Ma sappiamo che la transizione elettrica può diventare realtà solo se riusciamo a renderla semplice, accessibile e vicina alle persone. Per questo, accanto all’espansione della rete, abbiamo scelto di investire anche in iniziative che avvicinano gli utenti all’elettrico, facilitando l’esperienza di ricarica e contribuendo a diffondere una nuova cultura della mobilità. Ascoltare i bisogni reali degli e-driver, anche quelli di chi si affaccia per la prima volta a questo mondo, è parte integrante della nostra visione: costruire una rete tecnologicamente evoluta, ma anche inclusiva e orientata all’uso quotidiano».