Nel Comune di Trieste partirà la sostituzione degli impianti semaforici, un’iniziativa che punta a migliorare la sicurezza stradale e rendere l’infrastruttura cittadina più efficiente e sostenibile, grazie all’impiego di tecnologie di ultima generazione.
L’intervento, dal costo di 1.390.000 euro totalmente a carico del privato, rientra tra quelli annunciati a giugno 2024, in occasione della firma del contratto di Partenariato pubblico privato (della durata di tredici anni) stipulato tra il Comune ed Edison Next.
«Oggi parte il primo lotto dei lavori del partenariato pubblico privato con Edison Next che riguarda gli impianti semaforici della città», ha dichiarato l’assessore alle Politiche finanziarie, Everest Bertoli. «Si tratta di un investimento di 1.390.000 euro totalmente a carico del privato. Andremo ad intervenire su 183 impianti ormai piuttosto datati per i quali nelle ultime settimane abbiamo riscontrato difficoltà nell’approvvigionamento dei ricambi. Interverremo su tutte le centraline di controllo degli impianti semaforici, sostituiremo i regolatori, le lampadine, installeremo telecamere e radar per l’analisi e regolazione del traffico che ci consentirà di implementare lo smart city. L’obbiettivo è si ottenere un risparmio energetico ma soprattutto limitare i guasti e garantire un tempestivo intervento qualora dovessero verificarsi. Trattandosi di interventi sui semafori, i lavori coinvolgeranno anche la Polizia Locale che presidierà con i propri operatori le aree di cantiere per limitare al minimo i disagi per i nostri concittadini».
Domenico Cervelli, direttore area nord-est di Edison Next Government ha poi illustrato i lavori dal punto di vista tecnico:
«Edison è onorata di lavorare a Trieste. Questo è l’inizio di tutti i lavori che stiamo progettando ed andremo ad eseguire nei prossimi mesi nell’ambito del progetto di riqualificazione energetica e tecnologica dell’illuminazione pubblica della città . Gli impianti semaforici saranno tutti telecontrollati, disporranno di una tecnologia moderna con telecamere. Sarà inoltre installata una control-room che permetterà di controllare e regolare il traffico a seconda delle esigenze».