È stato firmato l’accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e RSE che rinnova una collaborazione partita nel 2015.
Gli ambiti di collaborazione previsti dall’accordo sono: promozione delle fonti energetiche rinnovabili; diffusione e monitoraggio delle comunità di energia rinnovabile ; efficientamento energetico della Pubblica Amministrazione; supporto all’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica; riqualificazione energetica del patrimonio edilizio; supporto tecnico-scientifico alla definizione di scenari di decarbonizzazione; analisi delle filiere e promozione di soluzioni di economia circolare; ricerca e valorizzazione delle fonti geotermiche; sviluppo della mobilità sostenibile e definizione di misure per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno verde
Presenti per Regione Lombardia il presidente Attilio Fontana e l’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori e, per RSE l’amministratore delegato Franco Cotana.

Franco Cotana, ad di RSE e Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia
«La finalità principale dell’accordo» spiegano il presidente Fontana e l’assessore Sertori – è quella di promuovere l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche favorendo così lo sviluppo sostenibile del territorio lombardo. Un obiettivo cardine che si perseguirà anche attraverso la partecipazione congiunta a bandi di finanziamento nazionali ed europei».
«RSE prosegue e consolida un percorso di collaborazione che punta a mettere a frutto i risultati della ricerca per supportare le politiche energetiche regionali, offrendo competenze scientifiche e strumenti di analisi al
servizio di scelte sempre più consapevoli e orientate alla sostenibilità. Questo accordo ci consente di rafforzare
la capacità di lavorare insieme su progettualità concrete e di medio-lungo periodo, contribuendo ad affrontare
con visione e metodo le sfide della transizione energetica e ambientale», ha dichiarato Franco Cotana, amministratore delegato di RSE.