Traffic ed E-Charge 2025: a Bologna presenti 100 espositori. Appuntamento dal 7 al 9 ottobre nel 2026

by Davide

Si è conclusa a BolognaFiere l’edizione 2025 di Traffic ed E-Charge, due manifestazioni – organizzate da A151 – dedicate rispettivamente al traffic management, alla mobilità evoluta e alle infrastrutture intelligenti, e alle tecnologie e ai servizi per la ricarica della mobilità elettrica.

L’appuntamento ha riunito per due giornate professionisti e operatori provenienti da diversi ambiti della mobilità, con una partecipazione che ha visto complessivamente circa cento espositori, italiani e internazionali, provenienti da tredici Paesi europei e dagli Stati Uniti. Tra gli stand sono state presentate nuove soluzioni per la gestione intelligente del traffico e della rete stradale: semafori connessi, sistemi di illuminazione alimentati da energia solare, piattaforme per la gestione automatizzata dei parcheggi e per il controllo della viabilità. Accanto alle tecnologie per la mobilità urbana sono stati esposti anche nuovi modelli di veicoli elettrici, colonnine di ricarica di ultima generazione, wall box e sistemi ad alta potenza per il trasporto pesante.

Parallelamente all’area espositiva, il programma convegnistico ha offerto circa quindici incontri e tavole rotonde che hanno affrontato i principali temi legati alla transizione energetica nei trasporti. Tra gli argomenti discussi, la digitalizzazione dei sistemi di mobilità urbana, l’elettrificazione del trasporto pubblico su gomma, l’evoluzione delle infrastrutture di ricarica pubblica e aziendale e il ruolo dei veicoli connessi per la sicurezza stradale.

All’interno delle due manifestazioni si sono inoltre tenuti tre appuntamenti dedicati a specifici settori della filiera: gli Stati Generali della Ricarica, che hanno riunito i principali stakeholder del comparto elettrico; il MCS Megawatt Day, prima conferenza italiana sui sistemi di ricarica ad alta potenza; e E-Bus Europe, area espositiva focalizzata sull’industria e sul mercato degli autobus elettrici.

Nel corso dell’evento è stato anche annunciato Urban Tech 2026, nuova piattaforma fieristica che si terrà a BolognaFiere dal 7 al 9 ottobre del prossimo anno.

Il progetto punta a riunire in un unico hub europeo le tecnologie per la gestione smart delle città e dei territori. Oltre a Traffic ed E-Charge, comprenderà altri saloni specializzati: E-Tech Europe, dedicato alla produzione di batterie e veicoli elettrici; Wireless & Towers, incentrato sulle infrastrutture per telecomunicazioni e broadcasting; e Urban Security, focalizzato su sicurezza urbana e pubblica. In parallelo si svolgeranno anche le prossime edizioni di Stati Generali della Ricarica, MCS Megawatt Day e Battery Day.

Articoli correlati