Fiera Milano ha presentato l’edizione 2025 di MIBA – Milan International Building Alliance, il format che dal prossimo 19 novembre vedrà nuovamente insieme quattro manifestazioni: Smart Building Expo (integrazione tecnologica); GEE – Global Elevator Exhibition (mobilità orizzontale e verticale), Made Expo (edilizia e architettura) e Sicurezza (security&fire).
In particolare SBE- Smart Building Expo (19-21 novembre) confermerà il proprio ruolo di piattaforma internazionale per l’integrazione tecnologica negli edifici e nelle città. Con oltre 140 espositori da 17 Paesi e un importante programma di workshop, talk e piazze dell’innovazione, la manifestazione permetterà di fare il punto su opportunità e rischi della twin transition del costruito, grazie a tre giornate verticali su decarbonizzazione, elettrificazione, smart building e smart city. Un’area dedicata alle rinnovabili e un focus sull’illuminotecnica completeranno l’offerta dedicata all’efficientamento energetico.
«MIBA è il frutto di un percorso di crescita che ha unito mercati e manifestazioni un tempo separati, creando un sistema capace di trasformare innovazione tecnologica e know-how professionale in opportunità concrete di business», spiega Paola Sarco, amministratore delegato di Made Eventi e Head of Building & Industry Exhibitions di Fiera Milano. «Con una offerta di oltre 1.250 aziende, sempre più rappresentativa e internazionale, MIBA offre una piattaforma unica dove numeri, progetti e idee si traducono in soluzioni reali per la riqualificazione e la costruzione sostenibile degli edifici. Oggi, più che mai, l’integrazione è la chiave per affrontare la sfida della sostenibilità e guidare l’evoluzione degli spazi abitati».