Il Comune di Firenze ha completato l’installazione di oltre cinquanta punti di ricarica Mennekes – utilizzando i modelli di ev-charger Amtron e Amedio – connessi al sistema Mennekes Cloud, destinati alle flotte operative dell’amministrazione comunale.
A partire dal 2024, grazie ai fondi europei PON Metro, sono state installate 15 colonnine e 35 wall box presso diverse sedi comunali per alimentare le auto elettriche in servizio ai dipendenti, all’interno dell’autoparco comunale per i nuovi scuolabus elettrici e nelle sedi della Polizia Municipale per la ricarica delle vetture di servizio. La piattaforma sviluppata da Mennekes consente inoltre di monitorare le ricariche e controllare le stazioni da remoto.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune e Mennekes Italia, conferma la volontà di Firenze di posizionarsi tra le città europee più attente ai temi della sostenibilità e dell’innovazione urbana. «A Firenze, con una tecnologia già pronta per le necessità dei prossimi anni, dimostriamo benissimo come la mobilità sia tutt’altro che teorica e futuristica, ma concreta ed attuale. Questi progetti incoraggiano persone ed organizzazioni a giocare un ruolo concreto nella vita di tutti i giorni», ha commentato Marco Di Carlo, Amministratore Unico di Mennekes Italia.
«Una Firenze smart è una città che investe sempre più su servizi a misura di persona, cercando di unire generi, generazioni e culture per una città che sia sempre più vivibile, pulita e sicura. Questo passa anche da piccole azioni come l’installazione di infrastrutture di ricarica per i mezzi elettrici con cui il Comune si prende cura ogni giorno dei cittadini: come il BiblioBus, i pullmini che portano i bambini a scuola, i veicoli destinati al trasporto delle persone più vulnerabili o le auto per garantire la sicurezza sul territorio. Tutti veicoli che hanno bisogno di essere ricaricati. Proprio per questo siamo molto soddisfatti di essere riusciti a impiegare i fondi dell’Unione Europea per realizzare più di 70 punti di ricarica al servizio delle oltre quattromila persone impegnate quotidianamente sul territorio», ha aggiunto Laura Sparavigna, assessora alla Smart City del Comune di Firenze.