Regione Lombardia, Forum per lo sviluppo sostenibile: nel triennio 2022-2024 rinnovati 1.200 alloggi pubblici

by Davide

Si è svolta lo scorso 17 ottobre la tappa di Monza del “Forum per lo sviluppo sostenibile”, l’evento organizzato da Regione Lombardia, occasione per fare il punto con i diversi stakeholder sulle politiche regionali, sui risultati raggiunti finora e sulle sfide future da affrontare.

Grazie a oltre 42 milioni di euro di risorse provenienti dall’UE e dal Piano Lombardia, nel triennio 2022-2024 sono stati rinnovati 1.200 alloggi pubblici sul territorio regionale, con interventi di efficientamento che hanno portato a una riduzione media della domanda di energia del 60% e a un taglio di 1.800 tonnellate di CO2 all’anno.

A queste risorse si aggiungono i 34 milioni di euro messi a disposizione nel 2025 tramite il bando regionale SEED PA   che, finora, ha registrato già 300 domande di partecipazione.

Regione Lombardia

Foto (@Lombardia Notizie online)

In apertura dell’evento, intitolato “Città resilienti: la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio”, è intervenuto l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione: «L’efficientamento del patrimonio edilizio è una delle priorità per Regione Lombardia. Mettere a disposizione risorse in quest’ambito significa migliorare la capacità degli edifici di adattarsi ai cambiamenti climatici. Un risultato che va ottenuto coniugando le tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, economica e sociale. Puntare sull’efficienza energetica, su sistemi di riscaldamento o raffrescamento green, su materiali frutto di filiere circolari e sulla riduzione della dispersione di calore significa infatti non solo fare scelte in linea con la tutela del pianeta. Queste scelte consentono anche di generare un concreto risparmio in bolletta per i cittadini. Questa è la visione di sostenibilità che portiamo avanti con questa Giunta, un approccio che punta sul pragmatismo e non su scelte astratte e ideologiche”».

Per quanto riguarda l’ambito delle rinnovabili, Regione Lombardia ha finanziato tra il 2021 e il 2024 l’installazione di oltre di 6.400kW di energia fotovoltaica su tetti e pertinenze di oltre 250 edifici pubblici residenziali.

L’intervento è stato finanziato grazie a fondi del Piano Lombardia e a convenzioni con le diverse Aler. In questo modo si è riusciti a ridurre di 2.700 tonnellate le emissioni di anidride carbonica.

Da segnalare, inoltre, l’intervento di Bartolomeo Corsini, direttore del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza a proposito dell’importanza strategica di riqualificare gli edifici storici come strumento per abbinare tutela ambientale e cultura.

«La riqualificazione edilizia della Reggia» ha precisato Crosini «non è solo un intervento di efficientamento. Si tratta piuttosto di un esercizio culturale che ci consente di fa conoscere questo magnifico luogo, centrale per l’identità di questo territorio».

Articoli correlati