L’Aquila: al via gli interventi di riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione e degli edifici di proprietà comunale

by Davide

Il Comune dell’Aquila e il raggruppamento di imprese costituito da Teckal (capogruppo), società del Gruppo Rekeep, Edison Next, Spee e Ve.Ba hanno annunciato l’avvio del progetto di efficientamento energetico e riqualificazione della rete di illuminazione pubblica cittadina, degli edifici di proprietà comunale e degli immobili facenti parte del progetto C.A.S.E., oltre all’implementazione di servizi a valore aggiunto per la città e i cittadini.

Alla presentazione hanno partecipato il sindaco Pierluigi Biondi, l’assessore alle Opere pubbliche Vito Colonna, Lamberto Cuppini, amministratore delegato di Teckal, Raffaele Bonardi, direttore Business to Government di Edison Next, Luciano Ardingo, fondatore e CEO di Spee e Giuseppe Venta amministratore delegato di Ve.Ba.

Il contratto di Partenariato Pubblico-Privato avrà una durata di 15 anni.

Dagli interventi realizzati negli edifici pubblici è atteso un risparmio energetico annuo del 19,5%, con una riduzione delle emissioni in atmosfera pari ad oltre 1.700 tonnellate di CO2 all’anno, mentre l’efficientamento della pubblica illuminazione consentirà una riduzione dei consumi del 66%, con una riduzione delle emissioni di oltre 1.600 tonnellate di CO2 all’anno.

Grazie alla formula del Partenariato pubblico-privato tutti gli interventi di riqualificazione, che prevedono investimenti per oltre 24 milioni di euro, saranno totalmente a carico del raggruppamento di imprese che si impegnano a realizzarli nell’arco di 2 anni.

Le stesse imprese forniranno i servizi di gestione e manutenzione degli immobili pubblici e della pubblica illuminazione per la restante durata del contratto a fronte di un canone annuale da parte del Comune di circa 8 milioni l’anno pari alla spesa storica dell’Amministrazione per i medesimi servizi.

Gli interventi di riqualificazione energetica che saranno realizzati da Teckal, riguarderanno 71 edifici di proprietà comunale ovvero l’80% del patrimonio immobiliare del Comune e le circa 150 piastre del Progetto C.A.S.E.

Le opere di riqualificazione illuminotecnica che saranno realizzate da Edison Next prevedono l’efficientamento a Led di oltre 19.000 punti luce; l’installazione di sistemi di telecontrollo su circa 18.000 punti luce; la realizzazione di un sistema di illuminazione adattiva nelle principali arterie di traffico della città e gallerie urbane per un totale di oltre 1.600 punti luce; l’implementazione di sensori di presenza per apparecchi di illuminazione lungo le piste ciclopedonali; l’applicazione sugli impianti di pubblica illuminazione alcune piazze cittadine della tecnologia Kruithof, che consente di modulare la temperatura di colore della luce e l’intensità del flusso luminoso durante la notte in conformità ai ritmi circadiani di persone e animali.

Articoli correlati