Regione Veneto: accordo con lo Iuav per migliorare l’efficienza energetica del patrimonio pubblico veneziano

by Davide

La Regione Veneto ha avviato una collaborazione strategica con l’Università Iuav di Venezia per migliorare l’efficienza energetica degli edifici regionali.

Particolare attenzione in questa iniziativa verrà riservata agli immobili storici nel cuore di Venezia.

L’accordo, che è stato approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 1113 del 22 settembre 2025, e sottoscritto due giorni fa, coinvolge quindi quattro palazzi simbolo dell’amministrazione regionale: Palazzo Balbi, Palazzo Linetti, Palazzo Sceriman e il Palazzo Grandi Stazioni.

Lo Iuav metterà a disposizione competenze scientifiche e tecniche per redigere i documenti di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP), previsti dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Il cronoprogramma prevede l’avvio degli studi già nel 2025, con conclusione entro il 2027.

La Regione fornirà le diagnosi energetiche e collaborerà con l’energy manager per individuare le soluzioni più efficaci.

Obiettivo è migliorare le prestazioni energetiche e valorizzare il patrimonio pubblico, con un investimento complessivo di 30mila euro per il supporto scientifico.

Per consultare il documento di presentazione dell’accordo clicca qui

Articoli correlati