Hera Luce sviluppa nuove soluzioni per l’illuminazione degli spazi di lavoro che uniscono efficienza energetica, qualità cromatica e studio degli effetti della luce sull’organismo, con l’obiettivo di migliorare il modo in cui le persone vivono e lavorano negli spazi al chiuso.
Un’evoluzione che nasce dall’incontro tra progettazione illuminotecnica, interior design e ricerca scientifica.
In collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, sono stati definiti protocolli di illuminazione basati su dati scientifici e sperimentazioni concrete in ambienti reali. E, grazie a questo percorso condiviso, si sono sviluppate due tesi di dottorato, articoli scientifici e diversi POC focalizzati su una illuminazione di qualità che va oltre i parametri normativi, compresa l’analisi della variazione dinamica dello spettro luminoso durante la giornata per combinare effetti visivi e non-visivi della luce, in linea con i protocolli WELL e ISO/CIE TR 21783.

Per la nuova sede direzionale del Gruppo AcegasApsAmga a Padova, Hera Luce ha realizzato un impianto di illuminazione che, su tutto l’edificio, riproduce il ciclo naturale della luce e si adatta alle stagioni (Ph: Jürgen Eheim per gentile concessione ZG Lighting)
Per la nuova sede direzionale del Gruppo AcegasApsAmga a Padova, inaugurata a ottobre 2025, Hera Luce ha realizzato un impianto di illuminazione che, su tutto l’edificio, riproduce il ciclo naturale della luce e si adatta alle stagioni.
Integrato nella domotica dell’edificio, l’impianto è dotato di sensori distribuiti in tutte le aree che regolano automaticamente intensità ed emissione. La qualità visiva è assicurata da ottiche progettate per creare superfici luminose piene e uniformi, con un indice di abbagliamento tra i più bassi per l’ambito uffici. A questo si aggiunge la possibilità di scegliere in ogni momento la modalità di emissione più adatta: diretta, indiretta o combinata.
A Cesena, per la sede aziendale di Hera Luce, si sono progettati ambienti che, oltre alla corretta luce sul piano di lavoro, avessero anche un giusto contrappeso sulla visione periferica, con grande uniformità luminosa su pareti, soffitti e piani di lavoro. Anche in questo caso, sistemi di regolazione puntuali con spettro emissivo variabile sono in grado di garantire la corretta luce in ogni momento della giornata.



