A Perugia inaugurato nido comunale dopo la riqualificazione energetica

by Davide

A Perugia si è svolta nei giorni scorsi l’inaugurazione del Grillo Parlante, il nido di Ferro di Cavallo riqualificato grazie agli interventi di efficientamento energetico realizzati dal Comune.

Perugia

(foto: Sito web Comune di Perugia)

 

Hanno visitato la struttura di via Gregorovius la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessora all’istruzione Francesca Tizi e la consigliera comunale Laura Tanci, oltre a Gabriele De Micheli, dirigente dell’Area Governo del territorio e transizione al digitale, con i funzionari dell’ufficio Energia e impianti Daniele Volpi (rup dell’intervento), Matteo Ciabatta (direttore operativo interno) e Cristina Gargaglia (amministrativa), nonché l’ingegnere Marco Sciamanna di Progter, società a cui si deve il progetto e la direzione dei lavori effettuati da Immobiliare M2.

«Partecipando a un bando regionale Pr-Fesr 2021-2027 il Comune ha ottenuto fondi per quattro interventi di ristrutturazione edilizia con efficientamento energetico» ha affermato Gabriele De Micheli che ha illustrato i lavori effettuati. «Tre hanno riguardato edifici scolastici, per un totale di circa un milione di euro, sono stati conclusi. Nel caso del nido Grillo Parlante l’importo totale dell’intervento è di circa 330mila euro: risorse europee, statali e regionali con un cofinanziamento comunale del 18 per cento».

Nel dettaglio è stato realizzato un cappotto termico per la coibentazione delle pareti esterne e si è provveduto alla coibentazione e impermeabilizzazione della copertura, alla sostituzione degli infissi, dei corpi illuminanti (relamping) e del boiler a gas per la produzione di acqua calda sanitaria con uno a pompa di calore, nonché all’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.

I lavori durati 120 giorni, concentrati soprattutto in periodi in cui la struttura non era attiva, hanno consentito di ridurre di circa sei volte l’indice di prestazione energetica, che misura il consumo energetico di un edificio, portandolo da 454 kwh per metro quadrato all’anno a 79 kwh per metro quadrato all’anno.

Articoli correlati