Acinque: i numeri del progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica per il Comune di Monza

by Davide

Acinque e il Comune di Monza hanno stilato un bilancio – a due anni dalla presa in carico della rete di illuminazione pubblica da parte della multiutility – dell’articolato progetto di riqualificazione.

All’incontro sono intervenuti Paolo Pilotto, sindaco di Monza; Carlo Abbà, assessore a Energia e Reti; Annamaria Di Ruscio e Stefano Cetti, rispettivamente vicepresidente e amministratore delegato del Gruppo Acinque.

A illustrare gli interventi Gianni Chighine, amministratore delegato di Acinque Tecnologie, e Maurizio Pajoro, responsabile Sales & Customer Service di A2A Smart City.

Acincque

All’incontro sono intervenuti Paolo Pilotto, sindaco di Monza; Carlo Abbà, assessore a Energia e Reti; Annamaria Di Ruscio e Stefano Cetti, rispettivamente vicepresidente e amministratore delegato del Gruppo Acinque. A illustrare gli interventi Gianni Chighine, amministratore delegato di Acinque Tecnologie, e Maurizio Pajoro, responsabile Sales & Customer Service di A2A Smart City

I NUMERI

Acinque, verso la conclusione della riqualifica della rete malgrado le difficoltà incontrate a causa del maltempo e delle condizioni in cui versava la rete, ha sostituito 12.250 apparecchi illuminanti con corpi a Led e 223 quadri elettrici.

Secondo i dati aggiornati a giugno, sono stati sostituiti oltre 4.000 giunti e 65 km di linee, a fronte dei 2.400 giunti e dei 32 km preventivati a progetto. Questo sforzo aggiuntivo, concordato con l’Amministrazione, è stato necessario per garantire una riqualificazione globale più efficiente e duratura.

Il tasso di guasti è stato notevolmente abbattuto: dal 16% del 2023 al 3,40% del 2025

In meno di due anni sono stati realizzati oltre 4.000 interventi, in particolare per porre rimedio a pozzetti allagati, giunti deteriorati e cortocircuiti per linee vetuste, entrambi non più isolati dalle intemperie.

I DATI SUL RISPARMIO ENEGRETICO

La riqualificazione dell’impianto determinerà un concreto risparmio in termini energetici: a fronte dei 7 milioni di kWh/anno consumati dall’impianto nel 2023, al termine del revamping saranno divenuti 1,8 milioni di kWh/anno, con un risparmio del 75% di energia all’anno.

Ciò significa una riduzione di circa 1.500 tonnellate di CO2 emesse all’anno, pari alla piantumazione di circa 75.000 alberi adulti.

LE TECNOLOGIE ADOTTATE

Le nuove tecnologie installate sulla rete di illuminazione permettono di combinare la sicurezza in città con la sostenibilità ambientale dell’impianto.

L’accensione e lo spegnimento dei punti luce avvengono con un comando automatico, in funzione dell’orario di tramonto e alba.

Il sistema di regolazione riduce del 30% l’intensità luminosa in determinate fasce orarie (tra le 23.30 e le 5.30).

Il sistema garantisce inoltre la sicurezza delle persone sulle strade, sui marciapiedi e sulle ciclopedonali, riportando la piena intensità luminosa al passaggio di veicoli o pedoni intercettati grazie all’installazione di telecamere.

SMART CITY

All’interno del progetto sono previsti servizi innovativi e complementari, realizzati in collaborazione con A2A, attraverso la controllata A2A Smart City.

Una rete di fibra ottica è stata già realizzata, grazie alla posa di 92 chilometri di fibra che ha consentito di cablare la città, collegando 91 edifici comunali, tra cui 44 scuole.

In zone ad elevata affluenza o attenzionate A2A ha poi installato – sostituendo anche quelle obsolete – 91 telecamere per la videosorveglianza ad elevata risoluzione le cui immagini sono monitorate costantemente dalla Polizia Locale: a oggi il totale complessivo delle telecamere a disposizione della città è pari a 400.

Inoltre sono state installate 30 telecamere per il monitoraggio del traffico ai varchi della città.

Tra le altre tecnologie messe a disposizione vi sono tre telecamere mobili per contrastare l’abbandono di rifiuti; sempre a disposizione della Polizia Locale, le telecamere sono dotate di intelligenza artificiale che monitora in tempo reale eventuali illeciti e li segnala alle forze dell’ordine.

A2A Smart City ha inoltre implementato il wi-fi pubblico della città: 35 access point posizionati in modo capillare sono già disponibili nei centri civici di Monza e nelle biblioteche, con una nuova piattaforma “click&surf” per l’accesso immediato, senza registrazione, così da facilitarne l’utilizzo.

Articoli correlati