Il Comune di Bergamo pubblicherà nei prossimi giorni il nuovo bando per l’affidamento in concessione del servizio di illuminazione pubblica, a seguito dell’approvazione in Giunta del piano di fattibilità tecnica ed economica.
Il piano – presentato alla presenza della sindaca Elena Carnevali, l’assessore ai Lavori pubblici Ferruccio Rota e il progettista Diego Ardizzone – prevede una concessione di 12 anni e interventi di riqualificazione, efficientamento energetico e gestione integrata degli impianti da realizzarsi entro i primi 2 anni.
L’obiettivo è raggiungere quota 20.890 installazioni, con una riduzione dei consumi pari al -17,6% grazie alla regolazione degli impianti.
Il valore complessivo del bando è di oltre 30 milioni di euro e prevede un canone annuale a carico del Comune del valore annuale pari ad euro 2.813.633,00 (IVA 22% compresa), soggetto a ribasso di gara e successivo aggiornamento annuale. Il canone comprende sia la fornitura energia, sia la quota gestione sia la quota di riqualificazione.
Grazie al lavoro svolto negli ultimi anni con A2A Illuminazione Pubblica, è già stato possibile sostituire circa 15mila corpi illuminanti obsoleti in città bassa con nuove tecnologie Led.
Il nuovo piano dell’illuminazione pubblica prevede: riorganizzazione completa del sistema illuminotecnico urbano, con la progettazione via per via; ottimizzazione della luce su 530 zone, con incremento del 25% dell’illuminazione su percorsi pedonali e ciclabili; la suddivisione del territorio in 1434 zone omogenee mappate con 850 calcoli illuminotecnici; una nuova regolazione con otto modalità di gestione della luce in base alle aree tematiche e tre livelli contrattuali: Full, Comfort, Eco; l’utilizzo di Big Data e dati di mobilità per adattare l’intensità luminosa in base alla necessità (traffico, orari).

(foto: sito web Comune di Bergamo)
Tra gli interventi più rilevanti: sostituzione degli apparecchi dei percorsi pedonali con nuovi corpi illuminanti ad alta efficienza, con aumento della luce del 25–30% sui percorsi pedonali e regolazione notturna dedicata; riqualificazione dell’illuminazione in 115 aree problematiche per ombreggiamenti da alberature, con risoluzione di 82 zone critiche; nuovi apparecchi nei parchi cittadini, regolazione estate/inverno, illuminazione garantita anche a parco chiuso; con potenziamento e miglioramento delle cartellonistica luminosa; illuminazione monumentale di piazza Vecchia, Biblioteca civica, Palazzo della Ragione, Campanone.
Contestualmente a questo piano il Comune ha recentemente approvato in Giunta un “Programma degli interventi” per la sostituzione e il potenziamento della segnaletica verticale, che prevede azioni mirate al miglioramento della visibilità, della sicurezza e dell’accessibilità lungo le vie cittadine, in particolare sugli attraversamenti pedonali per i quali è previsto nel 2026 l’illuminazione di 54 nuovi punti. Il bando inserisce nelle migliorie di gara il restante centinaio.