Il Comune di Imola (della città metropolitana di Bologna) ha ottenuto un finanziamento di 750mila euro nell’ambito del Bando regionale per il supporto a interventi di riqualificazione energetica e miglioramento/adeguamento sismico degli edifici pubblici, finanziato con fondi europei.
I fondi ottenuti saranno destinati al piano di riqualificazione del complesso scolastico Pulicari – che ospita scuola materna ed elementare – per aumentarne l’efficienza energetica e migliorare la sicurezza strutturale.
Il piano prevede di efficientamento prevede la coibentazione dell’involucro edilizio; la sostituzione degli infissi e realizzazione di schermature solari; il rifacimento dell’impianto termico con introduzione di pompe di calore e eliminazione delle caldaie a gas metano; l’installazione di un impianto fotovoltaico da oltre 80 kWp; un nuovo sistema di illuminazione a Led; opere strutturali per l’adeguamento sismico della palestra, delle aule e dei blocchi servizi.
Il sindaco di Imola, Marco Panieri, insieme agli assessori Pierangelo Raffini, con delega ai Lavori Pubblici, e Gianna Gambetti, con delega alla Scuola ha affermato: «Questo finanziamento regionale da 750.000 euro rappresenta un passo concreto nella direzione che abbiamo scelto per Imola: una città che investe sulla sicurezza, sull’efficienza energetica e sulla qualità dei propri spazi educativi. Le scuole Pulicari sono un punto di riferimento per tante famiglie e bambini, e meritavano un intervento profondo che coniugasse comfort, sostenibilità e sicurezza. L’obiettivo è duplice: ridurre i consumi e migliorare la qualità ambientale degli edifici, ma anche garantire la massima sicurezza sismica, perché il benessere dei nostri ragazzi passa anche dalla solidità dei luoghi. Questo progetto si inserisce nel piano più ampio di riqualificazione del patrimonio scolastico comunale, su cui stiamo lavorando da tempo insieme alla Regione Emilia-Romagna e con il supporto dei fondi europei».



