Efficientamento scuole: protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, Province lombarde e Città Metropolitana di Milano

by Davide

Regione Lombardia, le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano hanno sottoscritto ufficialmente i Protocolli d’Intesa finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico e incremento della produzione da fonti rinnovabili negli edifici scolastici secondari di secondo grado.

La firma è avvenuta presso Palazzo Lombardia a Milano.

«L’iniziativa rientra nella Manifestazione d’Interesse ‘E4S – Energy for Schools’, promossa da Regione Lombardia per individuare i fabbisogni prioritari di riqualificazione del patrimonio scolastico. Gli interventi saranno finanziati attraverso il PR FESR 2021-2027 – Asse 2 (Azioni 2.1.1 e 2.2.1), con una dotazione complessiva di 71,8 milioni di euro a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili» ha precisato assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori.

Saranno 17 i progetti distribuiti su tutto il territorio regionale.

I lavori dovranno essere avviati entro il 31 maggio 2026 e conclusi, con relativa rendicontazione, entro il 31 dicembre 2027.

L’obiettivo condiviso è duplice: ridurre consumi ed emissioni e migliorare la qualità e la sostenibilità degli edifici scolastici, favorendo anche un utilizzo più efficiente degli spazi, spesso impiegati per attività extrascolastiche.

«La firma del Protocollo testimonia l’importanza di una visione comune e coordinata per affrontare le sfide della transizione energetica e della riqualificazione dell’edilizia scolastica» aggiunge Sertori. «Solo attraverso una forte sinergia tra Regione e autonomie locali sarà possibile trasformare le scuole in esempi concreti di sostenibilità, efficienza e innovazione, a beneficio delle comunità e delle future generazioni».

Ecco il riparto per Provincia del Protocollo, con indicazione degli Istituti e degli importi destinati.

CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO (14.216.864 EURO):
– I.T.S.O.S. Marie Curie – Cernusco sul Naviglio 7.252.206 euro;
– I.I.S. L. Da Vinci – I.P.S.C.T. E. Falck Cologno Monzese 6.964.658 euro.

BERGAMO (7.309.614 EURO):
– ‘Istituto Mamoli’ di Bergamo 3.317.306 euro;
– ‘Istituto Majorana’ di Seriate 3.992.308 euro.

BRESCIA (6.926.050 EURO):
– I.I.S. ‘Olivelli Putelli’ Darfo Boario Terme 2.972.293 euro;
– I.I.S. ‘Falcone’ Palazzolo sull’Oglio 3.953.757 euro.

COMO (5.345.912 EURO):
– Istituto Professionale di Stato per i Servizi commerciali, Turistici e Sociali Gaetano Pessina, succursale di Appiano Gentile 1.961.241 euro;
– Istituto d’istruzione Superiore ‘Gian Domenico Romagnosi’ di Como 3.384.670 euro;

CREMONA (4.354.875 EURO):
– IIS ‘Racchetti – da Vinci’ di Cremona 4.354.875 euro.

LECCO (4.310.823 EURO):
– IIS ‘G. Bertacchi’ di Lecco 4.310.823 euro;

LODI (4.649.927 EURO):
– Liceo Gandini-Istituto Bassi di Lodi 4.649.927 euro.

MANTOVA (2.917.495 EURO):
– Liceo Scientifico Belfiore di Mantova 2.917.495 euro.

MONZA BRIANZA (6.718.718 EURO):
– I.I.S.S. ‘Leonardo Da Vinci’ di Carate Brianza 6.718.718 euro.

PAVIA (4.782.142 EURO):
– IIS ‘Maserati’ di Voghera 3.090.661 euro;
– Itis ‘Cardano’ succursale 1.691.481 euro.

SONDRIO (4.100.000 EURO):
– IIS ‘B. Pinchetti’ di Tirano 4.100.000 euro.

VARESE (6.175.725 EURO):
– ITC ‘Zappa’ di Saronno 6.175.725 euro.

Articoli correlati