Ewiva: inaugurata nuova infrastruttura Hpc a Sesto San Giovanni (Milano)

by Davide

Ewiva ha inaugurato a Sesto San Giovanni una nuova stazione di ricarica ultra-veloce, situata in via Luigi Pirandello all’angolo con viale Pier Paolo Pasolini, a pochi minuti dal cuore commerciale della città.

Il sito è dotato di due colonnine da 150 kW ciascuna per un totale di quattro punti di ricarica, pensati per offrire una sosta rapida e funzionale agli e-driver. La nuova infrastruttura si distingue non solo per le sue caratteristiche tecnologiche ma anche per l’attenzione al contesto urbano. La cabina elettrica che alimenta il sito è stata infatti trasformata in un’opera di street art dall’artista Andrea Tarli, che ha scelto come ispirazione i vagoni della metropolitana milanese.

Il progetto mira a valorizzare l’identità della zona e a mitigare l’impatto visivo delle infrastrutture, coniugando innovazione, creatività e riqualificazione urbana.

Ewiva 2

Il sindaco Roberto Di Stefano con Annamaria Borrega, CFO di Ewiva

L’iniziativa rientra nel percorso di espansione di Ewiva in Lombardia, dove l’azienda gestisce circa settanta stazioni di ricarica ultra-veloce per un totale di oltre 240 punti di ricarica attivi. La collaborazione con l’Amministrazione comunale di Sesto San Giovanni è stata decisiva per la realizzazione del progetto, testimonianza di un impegno condiviso verso una mobilità più sostenibile e una città più vivibile.

«La mobilità elettrica è una sfida tecnologica, ma anche culturale. Iniziative come questa raccontano come la transizione energetica possa diventare un’opportunità per portare valore aggiunto ai territori, non solo in termini ambientali ma anche visivi e identitari», ha dichiarato Annamaria Borrega, CFO di Ewiva.
«Come Amministrazione comunale continuiamo a lavorare per rendere Sesto San Giovanni una città sempre più attrattiva, moderna e al passo coi tempi, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita urbana. Stiamo portando avanti numerosi interventi volti a riqualificare il nostro patrimonio pubblico, rendendolo più efficiente dal punto di vista energetico e più vivibile per i nostri cittadini», ha commentato il sindaco Roberto Di Stefano.

Articoli correlati