KEY 2026 (Rimini 4-6 marzo): disponibile il programma dei convegni

by Davide

KEY – The Energy Transition Expo prepara l’edizione 2026 con un programma convegnistico particolarmente ampio.

Dal 4 al 6 marzo alla Fiera di Rimini, l’evento organizzato da IEG proporrà un palinsesto pensato per offrire una panoramica aggiornata su normative, tecnologie, modelli di finanziamento e scenari che stanno accompagnando la trasformazione del settore.

Il Comitato Tecnico Scientifico della manifestazione ha costruito un’agenda che guarda alle principali direttrici di sviluppo. La finanza per la transizione energetica sarà uno dei capitoli più rilevanti, con analisi dedicate ai PPA, ai fondi specializzati e ai meccanismi utili a governare la volatilità dei costi dell’energia. Accanto a questi temi, il ForumTech di Italia Solare offrirà un quadro sulle evoluzioni legate alla digitalizzazione, al monitoraggio e all’integrazione fra fotovoltaico e sistemi di accumulo.

In particolare a KEY si parlerà di efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica alla luce del PNRR, di finanza, delle soluzioni per le piccole e medie imprese, di ESCo (Energy Service Company), Certificati bianchi, Misura e Verifica (M&V) e di contabilità energetica, senza dimenticare l’illuminazione pubblica, efficiente e intelligente, e le nuove prospettive derivate dai contatori di seconda generazione.

Non mancherà occasione per fare il punto sui numeri delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, con la presentazione delle best practices del progetto BeComE di Legambiente e Kyoto Club con AzzeroCO2, la presentazione dell’Osservatorio ENEA e lo sviluppo di questo modello in ambito scolastico, a cura di RSE.

KEY 2026 affronterà anche i più recenti aggiornamenti normativi nel settore della ricarica dei veicoli elettrici, con particolare attenzione al regolamento AFIR e alle infrastrutture lungo le reti stradali e autostradali, soprattutto per i veicoli del trasporto merci pesante.

Per la prima volta verrà presentato un rapporto sulla sostenibilità energetica nella filiera delle costruzioni, sviluppato con Federcostruzioni. Il blocco di contenuti dedicato all’innovazione tecnologica approfondirà il ruolo di data center, intelligenza artificiale e sistemi IoT nella gestione degli impianti e nella riduzione dei consumi, con un’attenzione particolare alla manutenzione predittiva e alla decarbonizzazione dell’ambiente costruito. Rinnovabili e storage confermano una presenza significativa nel programma, con approfondimenti su agrivoltaico, eolico offshore, soluzioni per la flessibilità della rete e investimenti nel settore idroelettrico. Previsti anche appuntamenti dedicati al ruolo dei porti come infrastrutture strategiche per la filiera offshore. L’efficienza energetica sarà affrontata in relazione alle politiche urbane, all’edilizia residenziale pubblica, alle esigenze delle piccole e medie imprese e ai meccanismi di Misura e Verifica e dei Certificati bianchi.

La manifestazione sarà preceduta, il 3 marzo al Palacongressi di Rimini, da KEY Choice – Unlock the Future of PPA, l’evento B2B dedicato ai Power Purchase Agreements realizzato con Elemens.

Il palinsesto dei convegni di KEY 2026 è in continuo aggiornamento, per consultarlo clicca qui

Articoli correlati