Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha comunicato all’Autorità di Sistema Portuale veneta l’assegnazione di nuovi contributi nel contesto del capitolo fondi PNRR Greenports per un totale di 1.730.000 euro con l’obiettivo di finanziare due progetti di efficientamento energetico realizzati e proposti dall’Ente.
Il contributo di 1,2 milioni di euro è destinato alla riqualificazione energetica dei fabbricati 12 e 13, nell’area di Santa Marta lungo il Canale della Giudecca dove ha sede l’AdSP veneta.

(Foto: sito web Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia)
I restanti 530mila euro saranno utilizzati per installare moduli fotovoltaici sui fabbricati 12, 13 e 15.
Entrando nei dettagli del progetto, l’intervento di riqualificazione comprende la sostituzione dei corpi illuminanti e delle macchine di climatizzazione, interventi di domotica, compresa la realizzazione del sistema di monitoraggio dei consumi energetici (ECS).
L’obiettivo delle opere è conseguire una sensibile riduzione dei consumi energetici e dei costi di gestione. Tali interventi comporteranno infatti una riduzione in termini di consumi energetici pari a 194.800 kWh anno, con un abbattimento delle emissioni di CO2 stimate in circa 50 tonnellate all’anno.
Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici, 320 pannelli saranno installati sulle falde di copertura dei fabbricati interessati generando una potenza complessiva di 96 kW e consentendo una riduzione di oltre 30 tonnellate di CO2 all’anno, equivalente all’azione di cattura dell’anidride carbonica di circa 200 alberi.
«Prosegue il percorso di valorizzazione delle aree in ambito portuale, questa volta localizzate in aree di waterfront portuale, con due progetti di efficientamento energetico, realizzati e promossi dai nostri uffici, che hanno trovato il riconoscimento del Ministero dell’Ambiente e che saranno finanziati con oltre 1,7 milioni di fondi PNRR» ha dichiarato il presidente, Fulvio Lino Di Blasio. «La capacità dell’Ente di avanzare progetti sostenibili e di attrarre le risorse necessarie per realizzarli è confermata dal ragguardevole pacchetto di finanziamenti PNRR già ricevuti nell’ultimo quadriennio dal Ministero dell’Ambiente – ammontanti a circa 12,5 milioni di euro per interventi di efficienza energetica del sistema portuale, cui si aggiungono gli 1,7 milioni appena riconosciuti – con i quali l’Autorità sta imprimendo un’accelerazione al necessario processo di transizione energetica».