Renovit: progetto di riqualificazione energetica dell’Università di Modena e Reggio Emilia

by Davide

Renovit ha avviato un progetto di riqualificazione energetica per l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Questa iniziativa, che si svilupperà nel corso di cinque anni, prevede l’efficientamento energetico di 40 immobili facenti capo agli Atenei, oltre alla gestione energetica e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi e si inserisce nella convenzione siglata con la Città Metropolitana di Bologna, che ha come oggetto un contratto di Servizio Energia e di gestione e manutenzione degli impianti termici degli edifici di proprietà o in uso a qualsiasi titolo alle pubbliche amministrazioni con sede nel territorio regionale.

Renovit

Il Dipartimento di Ingegneria Modena (@foto: sito web Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

Tra le principali opere previste vi sono: la sostituzione delle caldaie con gli impianti di riscaldamento obsoleti che saranno sostituiti con nuove caldaie più efficienti; gli interventi di isolamento dei sottotetti che contribuiranno a migliorare l’efficienza termica degli edifici, riducendo la dispersione di calore e migliorando il comfort degli ambienti; l’implementazione di un sistema avanzato di telecontrollo che permetterà di monitorare e gestire da remoto gli impianti, ottimizzando così i consumi e migliorando la manutenzione; e, per alcuni edifici oggetto del contratto, verranno installati dei sistemi VMC che consentiranno un miglioramento delle condizioni interne di comfort e di benessere degli occupanti.

Gli interventi non solo garantiranno risparmi sui costi energetici, ma ridurranno le emissioni annue di circa 305 tCO2, equivalenti a circa 15.000 alberi piantati.

Articoli correlati