L’edizione 2025 di Smart Building Expo, la manifestazione internazionale organizzata da Fiera Milano e Pentastudio dedicata all’innovazione tecnologica e all’integrazione dei sistemi, si avvicina.
La fiera è infatti programmata dal 19 al 21 novembre a Fiera Milano.
Dal futuro a emissioni zero all’elettrificazione, fino al ruolo delle smart city, SBE proporrà un programma su tre giornate tematiche:
19 novembre: decarbonizzazione al centro
La prima giornata si concentrerà sulla tematica delle emissioni zero con due approfondimenti in programma. Il primo è il workshop EPBD4 (Energy Performance Building Directive) vedrà la partecipazione di rappresentanti del MASE, di ANCE, ANIE Area Building, Adiconsum e altri stakeholder di rilievo.
Il secondo appuntamento, in collaborazione con DEERNS Italia, accenderà i riflettori sui Data Center, infrastrutture chiave della digitalizzazione, fino all’applicazione dell’intelligenza artificiale.
20 novembre: focus elettrificazione
La seconda giornata si aprirà con un workshop sul Real Estate per discutere di come la direttiva EPBD4 stia già ridefinendo il valore degli immobili e le strategie degli investitori. A seguire, si terrà un focus che affronterà le criticità e le opportunità della sostituzione progressiva degli impianti a gas con pompe di calore, fotovoltaico e sistemi elettrici. Infine, un approfondimento verticale dedicato al mondo della ospitalità, uno dei settori che può trarre maggiore vantaggio dal rinnovamento degli impianti.
21 novembre: dagli edifici intelligenti alla smart city
Il 21 novembre l’attenzione si sposterà dal singolo edificio al tessuto urbano con il workshop From building to city: edifici e città alla prova della twin transition che vedrà la partecipazione degli esperti di Smart Buildings Alliance e di numerosi esperti del settore.
A SBE torneranno poi le “piazze dell’innovazione”, proponendo momenti di approfondimento e talk con esperti del settore su temi che andranno dall’architettura tecnologica d’edificio alla system integration, con un’attenzione particolare al mondo energy.
Rinnovabili District
Ci sarà poi il Rinnovabili District, uno spazio dinamico curato dalla media company Rinnovabili che ospiterà dibattiti, incontri e un’area espositiva immersiva dedicata alle tecnologie emergenti.
In particolare le comunità energetiche rinnovabili e la direttiva EPBD, con approfondimenti su scalabilità, autoconsumo e ruolo degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) saranno al centro dell’incontro previsto il 20 novembre.
Grazie poi alla collaborazione con Assil, a SBE sarà presente anche un’area dedicata a questo tema strategico in chiave di efficientamento energetico.
«Smart Building Expo è cresciuta di edizione in edizione e oggi rappresenta un momento unico per far convergere e sviluppare le competenze legate all’integrazione tecnologica e all’evoluzione smart di edifici e città» afferma Luca Baldin, Project Manager della manifestazione. «L’offerta di questa edizione sarà uno strumento prezioso per orientarsi in questa fase di cambiamento, grazie alle novità delle aziende, ma anche agli importanti contributi di esperti e associazioni di categoria, che permetteranno di scoprire quali scenari attendono i professionisti, analizzando gli strumenti a disposizione e tratteggiando gli ambiti dove maggiore è la spinta all’innovazione».