Smart Land Now 2025: oltre 400 i partecipanti all’evento

by Davide

Si è conclusa positivamente la nona edizione di Smart Land Now, l’evento annuale organizzato dalla Fondazione Cluster Smart Cities & Communities Lombardia in collaborazione con Innovabilify, punto di riferimento per le amministrazioni lombarde in tema di innovazione e applicazione di soluzioni tecnologiche per il contesto urbano e territoriale.

Tenutosi presso l’abituale location del MIND – Milano Innovation District, Smart Land Now 2025 – che ha visto ancora Energia in Città coinvolta in qualità di media partner – ha registrato oltre 400 partecipanti, più di 70 speaker e 40 partner coinvolti.

Oltre al format Conference & Networking, Smart Land Now ha proposto la novità dei tavoli di lavoro in presenza il giorno stesso dell’evento, che hanno consentito di approfondire alcuni temi di particolare interesse per le amministrazioni.

Si è trattato di discussioni della durata di circa 1 ora e mezza – in assenza di pubblico esterno – per favorire lo scambio ed il confronto,  permettendo di approfondire i temi con il supporto di esperti di tecnologie e il coordinamento di un moderatore, nella prospettiva di implementazioni e nascita di nuovi progetti.

Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali di Fabio Germagnoli, presidente del Cluster SCC, del sindaco di Rho, Andrea Orlandi e di Laura Morgagni, segretaria generale del Cluster Tecnologico Nazionale Smart Communities Tech.

Marco Mena, Senior Advisor EY, ha presentato i dati 2025 dello Smart City Index, che misura la “readiness” dei territori italiani nell’affrontare la trasformazione digitale ed ecologica, alla luce delle risorse del PNRR e delle nuove esigenze di cittadini e imprese.

Nel corso della giornata si è sviluppato un ricco programma di panel e tavole rotonde che hanno messo a confronto esperienze, strumenti e visioni. Tra i temi principali , centrale è stato il ruolo della governance data-driven e delle tecnologie Digital Twin, che permettono di raccogliere e analizzare dati strategici su infrastrutture, mobilità, edifici e ambiente per supportare decisioni sempre più tempestive ed efficaci.

Grande attenzione è stata dedicata tra li altri al tema dell’efficienza energetica e della sostenibilità, con un focus sulle comunità energetiche rinnovabili e sugli strumenti per ottimizzare i consumi e la gestione intelligente delle risorse.

Le testimonianze dirette delle amministrazioni locali hanno evidenziato come l’innovazione sia sempre più un alleato concreto nel migliorare la qualità della vita urbana e ridurre l’impatto ambientale.

Articoli correlati