Comune di Parma: installato l’impianto fotovoltaico della scuola Albertelli-Newton. Parte la CER del quartiere Lubiana

by Davide

Nel Comune di Parma, a seguito del completamento dei lavori di installazione e allaccio dell’impianto fotovoltaico della scuola Albertelli-Newton, prende ufficialmente avvio la prima comunità energetica rinnovabile del quartiere Lubiana.

Il progetto esecutivo è stato realizzato da Parma Infrastrutture Spa per un importo di oltre 605mila euro, di cui 545 mila finanziati da Fondazione Cariparma. A queste risorse si aggiunge il contributo della Regione Emilia-Romagna di 40.351 euro, destinato alla gestione della comunità energetica.

Comune di Parma

L’inaugurazione si è svolta martedì 23 settembre alla presenza del sindaco di Parma, Michele Guerra, dell’assessore ai Lavori pubblici e Legalità, Francesco De Vanna, dell’assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e alla Mobilità, Gianluca Borghi e dell’assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale, Caterina Bonetti (Foto: sito Comune di Parma) 

L’inaugurazione si è svolta martedì 23 settembre alla presenza del sindaco di Parma, Michele Guerra, dell’assessore ai Lavori pubblici e Legalità, Francesco De Vanna, dell’assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e alla Mobilità, Gianluca Borghi e dell’assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale, Caterina Bonetti.

«Qui nasce una comunità energetica importante, parte del percorso di transizione energetica che il Comune sta portando avanti da diversi anni. Un percorso che comprende l’efficientamento del patrimonio pubblico, la creazione di comunità energetiche in diverse zone della città e, soprattutto, il dialogo e la collaborazione tra pubblico e privato all’interno del grande progetto Parma 2030 Climate Neutral», ha affermato il sindaco, Michele Guerra. «La transizione energetica è una delle grandi sfide del nostro tempo: significa tutela ambientale, ma anche equità, economicità e accesso più giusto alle risorse energetiche. Non parliamo solo di ridurre l’impatto ambientale e rispettare sempre di più gli spazi in cui viviamo, ma anche di costruire una società più giusta e più aperta. Inaugurazioni come quella di oggi ci ricordano come il nostro lavoro debba tenere insieme i diritti e il futuro delle generazioni più giovani e un modello sociale in grado di basarsi sulla collaborazione e la solidarietà».

La gestione della CER sarà in capo alla Fondazione di partecipazione “C.E.R. PARMA 2030”, promossa dal Comune di Parma insieme ad Azienda Sanitaria Locale, Università di Parma e CNR.

Articoli correlati