Intervista a Giorgio Golinelli (HSE)

by Davide

Realtà aziendale costituita a inizio 2023, Hera Servizi Energia è una esco che offre ai clienti della Pubblica Amministrazione un ampio portafoglio di servizi energetici, dai basilari servizi di conduzione e manutenzione e facility management ai più virtuosi contratti di decarbonizzazione. il partenariato pubblico-privato è lo strumento principale scelto dalla società per la realizzazione dei progetti in collaborazione con gli enti locali. intervista all’ad, Giorgio Golinelli

HSE S.p.A. nasce il 1° gennaio 2023, fondendo l’esperienza e il know-how di due realtà molto importanti del nord-est italiano: AcegasApsAmga Servizi Energetici S.p.A. (ASE) ed Hera Servizi Energia S.r.l. (HSE). Viene creata così un’unica grande Energy service company, in grado di fornire ai propri clienti soluzioni chiavi in mano, e tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per realizzare interventi di efficienza energetica. La nuova esco – in cui sono confluite l’esperienza e la competenza ventennale delle due società e che mantiene il nome di Hera Servizi Energia (HSE) – rappresenta un traguardo significativo, in grado di garantire la massima qualità ed efficienza nei servizi di riqualificazione energetica per Pubblica Amministrazione, clienti industriali e condomini. Un’azienda, quindi, protagonista attiva della transizione energetica nel nostro Paese e per comprendere quali siano i punti fondamentali delle strategie di crescita, legate chiaramente al radicamento con il nostro territorio, abbiamo incontrato Giorgio Golinelli, amministratore delegato dell’azienda.

Quali sono i punti cardine della filosofia e della strategia di Hera Servizi Energia?

«Siamo una esco e la nostra missione è offrire ai clienti contratti di decarbonizzazione dei consumi economicamente sostenibile. Ciò, in sintesi, significa ridurre i consumi di energia; implica che l’energia che si consuma sia autoprodotta da fonte rinnovabile o efficiente e che l’inevitabile residuo di consumo da rete sia acquistato green. Uno schema molto semplice, ma che necessita consapevolezza dei propri consumi, capacità progettuale e conoscenza delle tecnologie – affidabili nel lungo periodo -, fruizione dei sempre più complessi sistemi incentivanti, capacità realizzativa e gestionale degli asset e capacità finanziaria per attendere tutto il tempo necessario affinché i benefici ambientali ed economici siano concretizzati. Le soluzioni che offriamo ai nostri clienti comprendono questi contenuti in un formato modulare, in modo che ogni cliente possa fruire di quelli necessari alla propria specifica esigenza».

Per leggere l’intervista completa clicca qui

Articoli correlati