MCE 2026 (Fiera Milano, 24-27 marzo) si presenta: un’edizione rinnovata nel format, nel layout e nei contenuti

by Davide

L’edizione 2026 di Mostra Convegno Expocomfort, l’evento biennale e piattaforma internazionale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica è stato presentato ufficialmente ieri, 26 novembre.

La 44a edizione della fiera tornerà quindi presso gli spazi espositivi di Fiera Milano, dal 24 al 27 marzo 2026,  con una veste rinnovata nel format, nel layout e nei contenuti.

«Un’edizione fortemente re-inventata, in linea con quanto richiesto dal mercato» ha dichiarato Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, società organizzatrice di MCE.  «Assieme a Lombardini22, gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria, abbiamo rinnovato il format espositivo di alcuni padiglioni, valorizzando la visibilità degli stand e coinvolgendo le persone per aumentare l’efficacia dell’esposizione».

Durante la presentazione dell’evento è intervenuto Vittorio Chiesa, Chairman POLIMI Graduate School of Management che ha illustrato alcuni dati del report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano “L’efficienza energetica in Italia. Quadro attuale e prospettive nei settori industria, terziario e pubblica amministrazione”.

L’analisi ha evidenziato alcuni interessanti segnali come ad esempio per la Pubblica Amministrazione, che si conferma cruciale per la promozione dell’efficienza energetica, soprattutto nei settori scolastico e sanitario, che rappresentano oltre due terzi della superficie degli edifici pubblici; poi nel settore industriale, soprattutto nelle aziende di piccole e medie dimensioni, dove gli incentivi dimostrano ancora ampi margini di penetrazione.

Tra le ulteriori novità di rilievo per l’edizione 2026 di MCE si segnala anche l’impegno per la sostenibilità ambientale dell’organizzazione con la decisione di contenere l’impatto ecologico adottando una misura innovativa: la riduzione dell’uso della moquette.

«Una scelta che si inserisce nell’ambizione di promuovere pratiche più sostenibili, favorendo una manifestazione ancora più rispettosa dell’ambiente e delle sue risorse» afferma Pierini. «Un impegno preso da RX Italy, che ha ottenuto la certificazione ISO 20121:2024 – Sistema di Gestione applicato alle fasi di ideazione, pianificazione, implementazione, revisione e attività post evento, che l’ente certificatore ICIM Spa ha riconosciuto per la nostra volontà di divenire volano sui temi per tutta la filiera».

Attraverso questa iniziativa la fiera diminuisce sensibilmente i materiali impiegati nell’allestimento e la conseguente impronta di carbonio associata alla produzione, al trasporto e allo smaltimento della moquette delle corsie. Sono stati oltre 75mila i mq. di moquette utilizzata nella scorsa edizione, seppur di materiale riciclabile. Per la 44a edizione è stato deciso
di fare un passo in più, eliminandola nelle corsie, senza compromettere la qualità estetica e
funzionale degli spazi.

Articoli correlati